
Di solito è costituita da piatti genuini e nutrienti che vengono somministrati in porzioni abbondanti
I romani da sempre hanno privilegiato una cucina rustica, a svantaggio di pietanze troppo complicate che venivano invece consumate nelle regge signorili. I piatti della vera cucina tipica romana venivano e vengono tuttora gustati nelle tante locande e trattorie sparse per le strade, nei vicoli stretti e nelle piazze, in posti che hanno conservato le tradizioni di un popolo antico e che amava sedersi in compagnia degustando piatti gustosi e bevendo allegramente.
I piatti della cucina tipica romana vengono tramandati di generazione in generazione e si basano su ingredienti sia di origine animale che vegetale. Fondamentali nella cucina tipica romana sono i primi piatti preparati con della pasta con verdure e legumi, e il cosiddetto “quinto quarto”. Si tratta di tutto quello che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute le parti pregiate. Le interiora dell'animale, come la trippa, i rognoni, il cuore, il fegato e la coratella contribuiscono a creare piatti unici e inimitabili della cucina tipica romana.
Nella cucina tipica romana possiamo trovare antipasti come i crostini con le Alici, i fiori di zucca fritti, i Panzerotti romani, il Pecorino con le Fave e i Supplì alla Romana. Già dagli antipasti si può notare come la cucina tipica romana sia semplice ma nutriente e sopratutto molto gustosa!
Per quanto riguarda i primi piatti della cucina tipica romana ci si può veramente sbizzarrire: si va dai Bucatini all'Amatriciana alle Fettuccine alla Papalina, dagli Gnocchi alla Romana ai Rigatoni con la Pajata.
Piatti ancora più semplici ma altrettanto nutrienti sono la pasta con Ceci alla Romana, i tonnarelli Cacio e Pepe, la pasta alla Gricia e gli spaghetti alla Carbonara. E cosa c'è di meglio di uno spuntino di mezzanotte con spaghetti Ajo, Ojo e Peperoncino?
La carne è usata nella cucina tipica romana come portata principale dopo il primo piatto: famosi sono i Saltimbocca alla Romana, la Coda alla Vaccinara e la Trippa alla Romana.
Se tutti questi piatti non hanno saziato il vostro appetito per concludere non possono mancare i bignè di San Giuseppe, i Maritozzi con la panna e i Mostaccioli!
Numerosi sono i posti in cui si può assaggiare la cucina tipica romana. Ve ne proponiamo di seguito alcuni:
Se volete gustare la cucina tipica romana non vi resta che visitare i luoghi proposti o girare per le numerose stradine romane alla ricerca della trattoria o del ristorante più adatto ai vostri palati. Sicuramente non rimarrete delusi da questi gustosi piatti che da sempre caratterizzano la Città Eterna.
PROGETTO PATROCINATO DA:
Copyright © 2015 ACE Lazio - P.IVA 07512151007 - Powered By FluidaMente | Smart Web Communication - Privacy Policy