
A Segni (RM) si è svolta una competizione culinaria di livello internazionale che ha visto al centro dell'attenzione pizzaioli provenienti da ogni parte che si sono cimentati, mettendo in campo la loro abilità ed il loro estro, nella preparazione di una pizza alla castagna.
L'evento che suscita sempre più maggior interesse ha visto la partecipazione di 78 concorrenti, provenienti da tutta Italia e, con un'ampia rappresentanza dall'estero hanno cosi partecipato nei giorni 5-6 novembre 2018 alla terza edizione del Trofeo Internazionale di pizza alla castagna, tra loro anche 7 splendidi bambini che accompagnati dai loro genitori hanno vivacizzato ancor di più le giornate mettendo le mani in pasta e preparando pizze bellissime.
Andiamo a vedere i podi delle categorie svolte in gara:
PIZZA ALLA CASTAGNA:
Bonanno Vincenzo
Lopez Franco
Jowel ahmed
PIZZA CLASSICA:
Bono Claudio
Giotta Vito
Malfarà Irene
NAPOLETANA STYLE
Rossi Alessio
Meledandri Vito
Tafuri Junior Antonio
PALA/TEGLIA:
Bonanno Vincenzo
Lucarini Danilo
Mariani Sonia
DESSERT/SAPORI DEL TERRITORIO
Giangrande Nello
Scillufo Matteo
Sabato Antony
PINSA STYLE
Pizzuti Mirko
Zlatkovic Daniel
Corvino Cipriano
CALZONE/RIPIENA:
Corvino Cipriano
Mariani Sonia
Hirde Pal Singh
FREE STYLE:
Ingrosso Simone
Rinaldi Jonny
De Bellis Alessandra
MORINGA/TIBETANA
Sammartano Antonino
Sarcina Leonardo
Pizzuti Mirko
TEAM:
Team Mulino Sansone
Team Ciak che Pizza
Team The Best World Champions
LADY PIZZA ALLA CASTAGNA
Irene Malfarà
La fraschetta di Ariccia nasce come cantina di umili contadini che rimettevano nelle botti di legno il vino e lo commercializzavano nella fraschetta. Coloro che si recavano da Roma ai Castelli Romani per lavoro o per vendere i loro manufatti prima di rientrare a casa nella capitale e affrontare il lungo viaggio si fermavano in queste cantine per degustare il vino locale.
In passato la fraschetta di Ariccia offriva infatti solo vino e nei migliori dei casi un po' di pane e qualche uovo sodo e piccoli stuzzichini avanzati dal pranzo. Il vino veniva servito in particolari contenitori di vetro:
All'inizio la fraschetta di Ariccia non era accogliente come oggi. Infatti presentandosi come una cantina, era illuminata da lanterne e riscaldata da piccoli focolai alimentati dalle potature della vigna. Nei migliori dei casi erano presenti vecchi tavoli e panche rimediate da conoscenti o da amici del “fraschettaro”.
Negli anni a seguirsi la fraschetta ad Ariccia si è modernizzata inserendo la cucina e ristrutturando la vecchia cantina fino a trasformarla in un piccolo ristorante rustico.
Oggi la fraschetta di Ariccia offre la degustazione di antipasti spesso composti da salumi e formaggi casarecci accompagnati da sott'aceti, bruschette, mozzarella di bufala, salsicce di cinghiale e coppiette di maiale. A seguire si possono degustare primi piatti caratteristici della cucina romana: ad esempio bucatini all'amatriciana, rigatoni alla carbonara, pennette all'arrabbiata e primi piatti con sugo di selvaggina, o qualunque altro piatto a nostra scelta, se disponibile.Per i più coraggiosi che ancora non sono sazi è possibile degustare secondi piatti casarecci o classici sempre nei limiti della dispinibilità.
La fraschetta di Ariccia è inoltre famosa per la porchetta. Sembra che nei dintorni di Ariccia, o meglio nel Parco Chigi, si estendevano boschi di quercia popolati da maiali da cui si ricavò l'ormai famoso alimento.
Sulla tavola non manca di certo un buon vino dei castelli romani, pane cotto a legna e ciambelline al vino casarecce.
La fraschetta di Ariccia è frequentata anche da comitive di ragazzi che nel fine settimana prima di andare a divertirsi nei pub notturni o nelle discoteche non perdono occasione per degustare una cena casareccia e molto abbondante!
La fraschetta di Ariccia offre la possibilità di cenare anche sotto il cielo stellato dove si potrà godere dell’aria sana dei Castelli Romani e ammirare la tranquillità del piccolo paesino.
La fraschetta di Ariccia si è aggiornata anche per i clienti celiaci, attrezzandosi con cucine apposite al fine di garantire cibi senza glutine. Per maggiori informazioni potrete consultare il sito della fraschetta di Ariccia Fuori Porta.
Per ulteriori informazioni potrete consultare i siti di alcune fraschette come l'Osteria n°1 & l'Osteria di Corte.
PROGETTO PATROCINATO DA:
Copyright © 2015 ACE Lazio - P.IVA 07512151007 - Powered By FluidaMente | Smart Web Communication - Privacy Policy